
© Marc Mulet Serra.
LA CATTEDRALE, UN GIOIELLO ARCHITETTONICO
La Cattedrale, o “La Seu”, come è popolarmente conosciuta, è il gioiello architettonico dell’isola di Maiorca. La sua costruzione iniziò nel XIII secolo e presto divenne uno degli edifici gotici più importanti d’Europa.
La cattedrale, chiamata anche “Cattedrale della Luce”, con uno dei rosoni più grandi del mondo, sintetizza gli ultimi otto secoli della storia di Maiorca, che si riflettono anche nei diversi stili artistici che vi si trovano: dai suoi altari gotici, passando per l’oreficeria e le pale d’altare barocche, proseguendo con gli interventi del celebre architetto Antoni Gaudí, fino ad arrivare ai giorni nostri, con il contributo del pittore Miquel Barceló nella cappella del Santissimo.
IL CASTELLO DI BELLVER
Il castello di Bellver, uno dei pochi in Europa a pianta circolare, fu costruito a partire dal 1300 per ordine di Giacomo II, come fortezza difensiva della città e residenza reale dei re di Maiorca. Situata a 112,6 m. sul livello del mare, la fortificazione domina la baia di Palma e parte dell’isola di Maiorca
Al centro del castello, di forma circolare, si trova la corte d’armi da cui si articolano tutti gli altri spazi. Il complesso è circondato da un fossato difensivo esterno e presenta due livelli: il piano terra con archi a tutto sesto e soffitti piani e il piano superiore, con archi a sesto acuto e coperto da una volta a crociera nel più puro stile gotico.

© Ajuntament de Palma.

© Patrimonio Nacional.
IL PALAZZO REALE DELL’ALMUDAINA
Situato ai piedi della cattedrale, il Palazzo fu costruito all’inizio del XIV secolo, tra il 1305 e il 1314, per Giacomo II e fiorì come sede della corte dei re di Maiorca nella prima metà di quel secolo. Il palazzo, che raccoglie gli stili artistici succeduti nel corso della storia dell’isola, attualmente è la residenza ufficiale di Sua Maestà il Re durante le sue visite a Maiorca.
(https://www.patrimonionacional.es/visita/palacio-real-de-la-almudaina).
S’HORT DEL REI E PARC DE LA MAR
Ai piedi del Palazzo Reale dell’Almudaina troviamo S’Hort del Rei, spettacolari giardini progettati per il piacere dei re di Maiorca e successivamente ridisegnati dall’architetto Gaspar Bennàssar, che invitano a passeggiare all’ombra e che conducono a un altro dei luoghi più emblematici di Palma: il Parc de la Mar, un parco di creazione molto più recente, situato tra le mura che circondavano la città e l’autostrada di Levante. Con una superficie di circa nove ettari, una delle attrazioni del Parc è il grande lago salato in cui è possibile ammirare il riflesso della cattedrale.


PALMA, CITTÀ DEI CORTILI
Il centro storico di Palma ospita diverse case la cui architettura è articolata attorno a un cortile. Questi sono uno degli elementi più caratteristici di Palma e conferiscono alla città una personalità e un fascino speciali. Le descrizioni fatte dai viaggiatori di tutte le epoche si concentrano spesso sull’impatto che questi spazi magici hanno avuto su di loro. Attraverso i cortili è possibile anche ripercorrere la storia di Palma: troviamo esempi dal XIV al XX secolo, adattati allo stile di ogni epoca. Per secoli, questi cortili sono stati considerati spazi semi-pubblici e sono stati testimoni di eventi politici, sociali e romantici dei palmesani. Oggi, nonostante il cambiamento di destinazione d’uso di queste case, imposto dalla modernità, i cortili di Palma mantengono il loro fascino.
PASSEGGIATA SUL MARE
A sud della città si trova uno dei luoghi più privilegiati di Palma, una vera e propria finestra sul mare che invita a passeggiare e a godere di un ambiente di grande bellezza. Un percorso di oltre sette chilometri che costeggia il Mediterraneo e che i visitatori non possono perdersi.


© Fundació Miró Mallorca.
MUSEI
Palma offre anche un’ampia offerta culturale e museale. Un’eccellente visita culturale è quella alla Fondazione Pilar e Joan Miró, situata in un edificio moderno dell’architetto Rafael Moneo. Offre una mostra permanente della collezione Miró e mostre temporanee di altri artisti, oltre alla possibilità, unica al mondo, di visitare lo studio Sert, dove Miró ha lavorato per anni e dove tutto è rimasto come l’ha lasciato il geniale artista.
Es Baluard è un’altra proposta museale di arte contemporanea di grande interesse, dove gli appassionati d’arte troveranno le opere di alcuni dei più grandi artisti come, tra molti altri, Barceló, Dalí, Picasso o Tàpies.
Il Museo di Maiorca possiede un importante fondo di opere archeologiche e d’arte che sono esposte nella sua sede di Ca la Gran Cristiana, un edificio del periodo barocco. Attraverso le sue sale, il visitatore potrà fare un viaggio nella storia di Maiorca dalla preistoria al XIX secolo.